Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

NOI E LA GRANDE AMBIZIONE
NOI E LA GRANDE AMBIZIONE
PRESENTAZIONE
EVENTO 7.5€
REGISTA
Guarda il trailer

Durata: 70 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Andrea Segre

Con: Andrea Segre, Elio Germano

Noi e La Grande Ambizione, il documentario diretto da Andrea Segre, racconta ciò che è accaduto dopo l’uscita in sala del suo film Berlinguer. La Grande Ambizione.
Perché a un certo punto, quel film non è più stato solo suo ma è diventato del pubblico. Segre osserva come la storia di Enrico Berlinguer, così intensamente rievocata nel film, abbia inaspettatamente acceso l’interesse delle nuove generazioni, in particolare tra i ventenni e i trentenni. A colpire non è solo la figura del leader politico, ma la sua visione etica, la sua idea di politica come servizio, il suo coraggio intellettuale. In un'epoca segnata dalla disillusione, tanti giovani ci hanno trovato una scintilla. Seguiamo il percorso del film tra le sale, le università, i luoghi dell’impegno civile. Tra voci, volti, domande e riflessioni riviviamo momenti di backstage inediti e ascoltiamo il pubblico che si confronta, si emoziona e si interroga.
Ne nasce un racconto corale e aperto che tocca il cuore di una questione cruciale, la crisi della democrazia e il bisogno urgente di riscrivere le forme della partecipazione. Non si tratta di un semplice dietro le quinte, ma di una vera e propria riflessione cinematografica sulla memoria e sull’azione, che ribalta la prospettiva, non più solo il film che parla al pubblico, ma un film che ascolta il pubblico, soprattutto quello giovane, spesso sottovalutato ma in realtà più attivo, curioso e determinato di quanto si immagini.

70 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Andrea Segre

Con: Andrea Segre, Elio Germano

Noi e La Grande Ambizione, il documentario diretto da Andrea Segre, racconta ciò che è accaduto dopo l’uscita in sala del suo film Berlinguer. La Grande Ambizione.
Perché a un certo punto, quel film non è più stato solo suo ma è diventato del pubblico. Segre osserva come la storia di Enrico Berlinguer, così intensamente rievocata nel film, abbia inaspettatamente acceso l’interesse delle nuove generazioni, in particolare tra i ventenni e i trentenni. A colpire non è solo la figura del leader politico, ma la sua visione etica, la sua idea di politica come servizio, il suo coraggio intellettuale. In un'epoca segnata dalla disillusione, tanti giovani ci hanno trovato una scintilla. Seguiamo il percorso del film tra le sale, le università, i luoghi dell’impegno civile. Tra voci, volti, domande e riflessioni riviviamo momenti di backstage inediti e ascoltiamo il pubblico che si confronta, si emoziona e si interroga.
Ne nasce un racconto corale e aperto che tocca il cuore di una questione cruciale, la crisi della democrazia e il bisogno urgente di riscrivere le forme della partecipazione. Non si tratta di un semplice dietro le quinte, ma di una vera e propria riflessione cinematografica sulla memoria e sull’azione, che ribalta la prospettiva, non più solo il film che parla al pubblico, ma un film che ascolta il pubblico, soprattutto quello giovane, spesso sottovalutato ma in realtà più attivo, curioso e determinato di quanto si immagini.
MULTISALA TIBUR LUNEDI' 10 NOVEMBRE ORE: 21:30, IL REGISTA ANDREA SEGRE INCONTRERA' IL PUBBLICO IN SALA ALL'INIZIO E AL TERMINE DELLA PROIEZIONE.
Lunedì 10/11/2025
Cinema Tibur - Roma
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.